Gruppo "IL FOCOLARE"
Università del Tempo Libero
Università del Tempo Libero
Incontri ogni martedì... per la tenera età o terza età: «i migliori anni della nostra vita».
Aggregazione e cultura, festa e preghiera, gite e 4 chiacchiere… per crescere insieme, per non sentirsi soli, per gustare questa età come un'altra occasione di crescita. Cosa fai, stai a casa… ad annoiarti? Mi chiedi qual è la proposta? Vieni e vedi. Basta presentarsi… Ma se non sono interessato ad un incontro, devo venire lo stesso? No, sei libero di fare quello che vuoi.
Chi può partecipare agli incontri? TUTTI, ma in particolare chi ha qualche anno in più, diciamo oltre i sessanta? Ma se la tematica piace... anche i più giovani possono esserci. Ti dobbiamo passare a prendere? Chiamaci!
Ma c'è da pagare qualcosa? Noi chiediamo un contributo di 40 € è molto importante per l'organizzazione di tutto il percorso, circa 30 appuntamenti (pensa appena poco più di 1€ per incontro); poi a seconda dell'attività, soprattutto uscite, quello che verrà stabilito. Chi partecipa a iniziative singole è invitato a lasciare un'offerta nella cassettina all'ingresso sala riunioni.
Il tutto nel rispetto delle norme anti Covid-19: mascherina ffp2, distanziamento,
igienizzazione, temperatura… “Green pass” e puntualità (arrivare 5/10 minuti prima)
Calendario anno 2021/2022
Gennaio 2022
Martedì 11 Gennaio
Cultura/Fede ore 15.00 - Rel. D. Giuseppe L. - “Popolo IGNORANTE e/o SMEMORATO?”
(50 min con Dio)
Martedì 18 Gennaio
Curiosità ore 15.00 e 21.00 - Suore Missionarie Clarisse del SS. Sacramento/Poviglio - “Miracolo e mistero della Madonna di Guadalupe”
Martedì 25 Gennaio
Religione ore 15.00 e 21.00 - Prof. Cantarelli Claudia - Miracoli Eucaristici n. 2 + Compleanni del mese
Febbraio 2022
Martedì 1 Febbraio
Cultura ore 21.00 - Rel. Zanoni Mirco (Storico) - Luoghi che ce l’hanno fatta: memoria pubblica o oblio collettivo. Viaggio attraverso luoghi di memoria e di senso collettivo che sono sopravissuti all'oblio, alle trasformazioni, alle generazioni. Luoghi civili che hanno varicato le soglie del tempo, per arrivare a noi e alle porossime generazioni.
Vedi locandina...
Domenica 6 Febbraio ore 16.00,
Martedì 8 Febbraio ore 15.00 e
Venerdì 11 febbraio ore 21.00
Cultura/Religione - Rel. D. Giuseppe L. - Lourdes: Illusione o Speranza
Visione del Docu/Film “Lourdes” di Thierry D. – Alban T. (2020 – 90 min.)
Vedi locandina...
Mercoledì 16 Febbraio
Cultura ore 21.00 - Pagliani Dr Matteo L’incidente di Chernobyl: viaggio storico letterario.
Durante le prime ore del 26 aprile del 1986, esplode il più avanzato dei quattro reattori in funzione presso la centrale nucleare di Chernobyl, a poco più di 100 km da Kiev, in Ucraina, all’epoca una delle repubbliche dell’Unione Sovietica. L’esplosione libera nell’atmosfera una quantità altissima di radiazioni. Nei giorni seguenti, molti paesi vicini all’Unione Sovietica rilevano una quantità insolitamente alta di radiazioni, ma i sovietici, almeno all’inizio, rifiutano ogni responsabilità per l’accaduto.
Vedi locandina...
Martedì 22 Febbraio
Cultura/Fede ore 15.00, 18.30 e 21.00 (+ Mercoledì 23 ore 21.00 + Giovedì 24 ore 18.30 e 21.00 + Sabato 26 ore 15.30) - Rel. D. Giuseppe L. - “DIO MI SERVE?” (50 min con Dio)
Vai alla pagina...
Commenti pagina:
Caricamento...