Commenti pagina:


Caricamento...

Caricamento...

Gruppo "IL FOCOLARE"
Università del Tempo Libero

Incontri per la tenera età o terza età: i migliori anni della nostra vita.

Aggregazione e cultura, festa e preghiera, gite e 4 chiacchiere… per crescere insieme, per non sentirsi soli, per gustare questa età come un'altra occasione di crescita. Cosa fai, stai a casa… ad annoiarti? Mi chiedi che cosa si farà? Vieni e vedi. Basta presentarsi… Ma se non sono interessato ad un incontro, devo venire lo stesso? No, sei libero di fare quello che vuoi.

Chi può partecipare agli incontri? TUTTI, ma in particolare chi ha qualche anno in più, diciamo oltre i sessanta? Ma se la tematica piace... anche i più giovani possono esserci.

C'è da pagare qualcosa: una quota iniziale di 40 € per chi si iscrive a tutto il corso; poi a seconda della attività, soprattutto uscite, quello che verrà stabilito. Chi partecipa a iniziative singole è invitato a lasciare un'offerta.

Ti aspetto – Ti Aspettiamo




Appuntamenti anno 2020

(il martedì ore 15.00/16.30)

Martedì 7 Gennaio
Fede – Rel. Don Giuseppe L.
Tema anno: Beati i poveri perché di essi è il regno dei cieli

Martedì 14 Gennaio
Rel. Lusenti Lucia (Federconsumatori)
L'insidia delle "truffe" porta a porta… e non solo
Il reato di "truffa", agli anziani e non solo, nelle varie forme in cui si manifesta, è un concreto pericolo che desta grande allarme sociale soprattutto in questo particolare momento storico connotato da sfavorevole congiuntura economica.

Martedì 21 Gennaio
Cultura – Rel. Eugenio Morlini
L'esperienza di Barbiana e di don Milani. Scuola: insieme per la libertà
La scuola, anche oggi, è ancora di classe, molti ragazzi non finiscono la scuola nelle periferie. Gli elementi molteplici di esclusione ci sono ancora, il problema rimane nella società italiana. La questione della scrittura e del sapere, di poter dare la parola ai ragazzi in una situazione di rischio e di esclusione rimane una grande questione, è questa la fortuna di Don Milani ancora".

Martedì 28 Gennaio
Religlione – Prof. Cantarelli Claudia
Apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa n° 2 + Compy
Lo sapevate che anche se ci sono migliaia di santuari sparsi nel mondo, le apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa sono solo 15? Conosceremo le meno note

Martedì 4 Febbraio
Cultura – Rel. Zanoni Mirco
Santi quasi subito: uomini e donne che hanno dato la vita per l'Italia
Ci sono state persone che, durante la seconda guerra mondiale, hanno speso la loro vita per il bene del paese nel silenzio e nel nascondimento: beati i costruttori di pace!

Martedì 11 Febbraio
Fede – Rel. Don Giuseppe L.
Tema anno: Beati coloro che sono nel pianto... saranno consolati

Martedì 18 Febbraio
Medicina/curiosità – Dr. Magnani Pierantonio
Errori e orrori della medicina nel Medio Evo
Il Venerabile Beda (674-715) scrisse che il salasso "De minutione sanguinis" è l'inizio della salute: rischiara la mente, acuisce la memoria, purga la vescica, dissecca il cervello, riscalda il midollo, apre l'udito, limita le lacrime, toglie la ripugnanza, purifica lo stomaco, facilita la digestione, dispone al sonno e si crede renda più lunga la vita.

Martedì 7 Aprile
Cultura – Rel. Aldoni Ezio
Antonio Ligabue: l'uomo (docufilm + incontro col Regista)
La storia di un uomo che tutti, nella piccola Gualtieri (in provincia di Reggio Emilia), chiamavano al matt (il matto), che ha sempre vissuto ai margini, da disadattato, scambiando i suoi quadri per un piatto di minestra – quadri che finirono spesso nelle stalle o a sbarrare vecchie finestre, fino a quando il suo talento non fu scoperto proprio da uno psichiatra durante il ricovero in manicomio.

Martedì 14 Aprile
Medicina/curiosità – Dr. Magnani Pierantonio
Errori e orrori della medicina nel Medio Evo (parte II)
Il Venerabile Beda (674-715) scrisse che il salasso "De minutione sanguinis" è l'inizio della salute: rischiara la mente, acuisce la memoria, purga la vescica, dissecca il cervello, riscalda il midollo, apre l'udito, limita le lacrime, toglie la ripugnanza, purifica lo stomaco, facilita la digestione, dispone al sonno e si crede renda più lunga la vita.

Martedì 21 Aprile
Incontri – Sindaco Ferraroni Cristina
Un anno a servizio del paese: curiosità, difficoltà, gioie… + Compy

Martedì 28 Aprile
Religlione – Prof. Cantarelli Claudia
Apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa n° 3

Mercoledì 6 Maggio
Cultura – Pagliani Dr Matteo
L'incidente di Chernobyl: viaggio storico letterario
Durante le prime ore del 26 aprile del 1986, esplode il più avanzato dei quattro reattori in funzione presso la centrale nucleare di Chernobyl, a poco più di 100 km da Kiev, in Ucraina, all'epoca una delle repubbliche dell'Unione Sovietica. L'esplosione libera nell'atmosfera una quantità altissima di radiazioni. Nei giorni seguenti, molti paesi vicini all'Unione Sovietica rilevano una quantità insolitamente alta di radiazioni, ma i sovietici, almeno all'inizio, rifiutano ogni responsabilità per l'accaduto.

Martedì 12 Maggio
Costume – Rel. Rino Soragni (Federconsumatori)
I miei risparmi e gli "affari" di oggi
Come fare degli investimenti sicuri oggi? A chi posso affidare i miei risparmi ed essere sicuro di riprendere il 100% del mio capitale, magari guadagnandoci qualcosa? Avere dei soldi oggi è più un problema che una risorsa. Sembrerà un'affermazione azzardata, ma se seguite questo articolo, scoprirete che non lo è affatto. I tempi sono cambiati, nel 2017 è responsabilità di ogni investitore , che innanzitutto è un risparmiatore, mettere al sicuro i propri risparmi.

Mercoledì 20 Maggio
Gita di un giorno
Santuario Madonna del Frassino Peschiera + pranzo
Sirmione (lago di Garda) - (prenotarsi)

Mercoledì 27 Maggio
Cena finale ore 20.30 + Compy
(prenotarsi)


«L'incoscienza appartiene ai giovani, la saggezza agli anziani... i primi sono il presente e i secondi la memoria.»
Graziella Veri




« indietro



Eventi parrocchia:

(Per gli eventi completi vai alla pagina eventi)

Ricerca nel sito:

Contenuti recenti:

...

Condividi questa pagina...

Facebook       Twitter       Whatsapp       Pinterest       File PDF

Home | Archivio | Gallery | Mailing list | Contribuisci | Eventi | Oratorio | Parrocchia | Contatti | App | Info e Cookie

 

Chiesa di Poviglio - Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla
Unità Pastorale di Casalpò - Enzola - Fodico - S. Sisto - S. Stefano
Via don Pasquino Borghi 1/1 - 42028 Poviglio (RE)

 

Venerdì 25 Aprile 2025©2012-2025 Parrocchia Poviglio

 

Credits
Reindirizzamento in corso...