Commenti pagina:


Caricamento...

Caricamento...

DIOCESI DI REGGIO EMILIA-GUASTALLA

Comunicato stampa n. 15/2017 Reggio Emilia, 27 maggio 2017

Comunicato stampa del Vescovo Massimo Camisasca

Durante i giorni in cui sono stato assente da Reggio Emilia per la preparazione e lo svolgimento dell'assemblea della Conferenza Episcopale Italiana, ho seguito naturalmente, anche se da lontano, le cronache reggiane, che hanno parlato di tensioni e incomprensioni all'interno della nostra Chiesa, talvolta anche enfatizzate e usate dalla stampa per dare un'immagine negativa della comunità ecclesiale.

Ho ricevuto lettere ed inviti, anche pressanti, perché intervenissi, in un senso o in un altro. Ho preferito tacere, perché quando c'è confusione le parole del vescovo possono essere anch'esse utilizzate per aumentarla. Tacere non è sempre pavidità, talvolta è necessario farlo, come ha fatto Gesù davanti a Erode e Pilato (Gv 19,8-9). Poi viene il momento per parlare. Come ci insegna Qoelet, c'è un tempo per tacere e un tempo per parlare (Qo 3,7).

La prima annotazione, che è una preghiera, scaturita dall'esperienza di questi giorni, è che la nostra Chiesa deve molto maturare nella coscienza e nell'esperienza della comunione.

Ogni presbitero, diacono, persona consacrata e laico, quando parlano, rilasciano un'intervista o intraprendono un'iniziativa che coinvolge la Chiesa, devono riflettere sul fatto che le loro parole ed azioni hanno ripercussioni su tutta la comunità. Certo, ciascuno può, entro un determinato limite, agire sotto la propria responsabilità, ma la carità richiede sempre, se non vuole essere un puro nome, dialogo e confronto con chi nella Diocesi ha il carisma del pastore.

Per quanto riguarda in particolare le iniziative di queste settimane, sono contento che persone con orientamento omosessuale si trovino a pregare sotto la guida di un sacerdote e con la partecipazione di altre persone. Questa proposta non deve avere nulla a che fare con l'adesione a quei gruppi Lgbt che rifiutano e irridono la dottrina della Chiesa. Allo stesso modo, non mi è stato chiesto nessun permesso di iniziare una processione dal sagrato della Cattedrale in riparazione alla giornata del "Gay pride". Pure in questo caso, i fedeli cristiani hanno tutto il diritto di trovarsi a pregare, anche pubblicamente. Tutto ciò avviene già la sera della solennità del Corpus Domini o è accaduto recentemente per la bellissima occasione che ha visto 5 mila persone radunarsi nella piazza della Cattedrale per la consacrazione della Diocesi al Cuore Immacolato di Maria, evento purtroppo oscurato, nei mezzi di comunicazione, da tutte le polemiche di questi giorni, ma non penso nei cuori dei fedeli.

Per quanto riguarda coloro che provano un'attrattiva sessuale nei confronti di persone dello stesso sesso, richiamo la dottrina della Chiesa riaffermata nel recente Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC 2357-2359) e nella stessa Esortazione apostolica Amoris Laetitia (n. 250-251). Ogni persona ha uguale dignità, qualunque sia il suo orientamento sessuale e merita il rispetto di tutti. Deve perciò essere accolta «con rispetto, compassione, delicatezza» (CCC 2358). Cosi non è stato talvolta in passato. È giusto perciò che la società e i credenti chiedano scusa a quanti hanno eventualmente disprezzato o messo in un angolo. Nessun atteggiamento anche solo di scherno va tollerato. «A loro riguardo si eviterà ogni marchio di ingiusta discriminazione» (CCC 2358, ripreso in AL 250). Nello stesso tempo, le persone con orientamento omosessuale «sono chiamate a realizzare la volontà di Dio nella loro vita, e, se sono cristiane, a unire al sacrificio della croce del Signore le difficoltà che possono incontrare in conseguenza della loro condizione» (CCC 2358).

Mentre ribadisco con convinzione l'affermazione del Catechismo che sostiene che «gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati» (CCC 2357), sottolineo tuttavia che questo non significa un giudizio sulle persone, ma una doverosa chiarezza riguardo al bene e al male, che è un servizio al cammino stesso del popolo cristiano.

+ Massimo Camisasca




« indietro



Eventi parrocchia:

(Per gli eventi completi vai alla pagina eventi)

Ricerca nel sito:

Contenuti recenti:

...

Condividi questa pagina...

Facebook       Twitter       Whatsapp       Pinterest       File PDF

Home | Archivio | Gallery | Mailing list | Contribuisci | Eventi | Oratorio | Parrocchia | Contatti | App | Info e Cookie

 

Chiesa di Poviglio - Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla
Unità Pastorale di Casalpò - Enzola - Fodico - S. Sisto - S. Stefano
Via don Pasquino Borghi 1/1 - 42028 Poviglio (RE)

 

Venerdì 25 Aprile 2025©2012-2025 Parrocchia Poviglio

 

Credits
Reindirizzamento in corso...