Commenti pagina:


Caricamento...

Caricamento...

Insieme con la Parola

Prendete il Vangelo, portatelo con voi, e leggetelo ogni giorno: è proprio Gesù che vi parla!

Francesco


In ascolto della PAROLA di DIO
… a POVIGLIO

Ciò che proponiamo è uno strumento, un'opportunità; è una cosa possibile e non è certo una novità; è ciò che spesso trascuriamo e che invece pensiamo possa farci crescere.
Questo incontraci per pregare richiede la fiducia nella presenza del Signore in mezzo a noi (come ha promesso) e il desiderio di condividere con semplicità il nostro cammino.
In Ascolto della Parola di Dio, cioè "gruppi della Visitazione", perchè? Per fare come Maria e la cugina Elisabetta, che, quando si sono incontrate, hanno riconosciuto e condiviso ciò che il Signore aveva fatto per loro.

Alcune intuizioni dietro questa proposta

C'è bisogno di andare all'essenziale della fede: crescere nella conoscenza e nell'amore verso il Signore e tra di noi.

Abbiamo bisogno di essere aiutati a pregare e a conoscere il Vangelo per avere una lettura di fede di ciò che viviamo già: le relazioni, l'essere nel mondo, il tempo, il rapporto con i beni, i cambiamenti, le fatiche...

La Parola che ascoltiamo la domenica è già un pane sufficiente per la nostra vita spirituale, possiamo prepararci e nutrirci insieme.

Il pregare insieme unisce tanto e non è mai fine a se stesso, ma cambia il cuore e genera azione.

Davanti alla Parola siamo tutti "pari", cioè tutti bisognosi di conversione e di consolazione; c'è bisogno di camminare insieme vincendo l'imbarazzo o l'individualismo rispetto alla fede e alle cose importanti della nostra vita.

La famiglia (chiesa domestica) in virtù del sacramento del matrimonio ha la missione di evangelizzare e può mettere a disposizione della comunità il dono dell'accoglienza aprendo la propria casa e invitando.

Di cosa si tratta?

È un modo di "far Chiesa in casa" aperto a tutti: sposi, singoli, vedovi, separati, divorziati, fidanzati, giovani e meno giovani…

Chi sceglie di partecipare è bene che lo faccia con una certa stabilità e nel desiderio di vivere ciò che qui è descritto.

Come testo da meditare teniamo il Vangelo della domenica successiva.

Si tratta di un momento di preghiera e condivisione (un'oretta circa) e non di chiacchiere o di discussione su dei temi.

Possibili vantaggi

Si dà concretamente spazio alla preghiera e alla Parola aiutandosi a ritagliare un certo tempo.
Si tenta di legare la preghiera alla vita: dalla Parola può e dovrebbe nascere uno stile di vita.
Si diventa più attenti alla vita quotidiana, al cammino degli altri e a ciò che ci capita.
Non ci si sente soli nel cammino di fede e di famiglie. Ci si conosce più in profondità.
Si supera una certa ignoranza biblica.
Si diventa testimonianza per gli altri e per i più giovani.
Si crea un luogo dove potere accogliere chi desidera fare un cammino o si affaccia alla fede.
Può essere un momento per accompagnare e condividere nella preghiera (e non solo) certe situazioni difficili o di fragilità.
Dall'ascolto parola possono nascere delle intuizioni, delle proposte o delle scelte nel bene dei singoli, del gruppo e della stessa comunità parrocchiale.
Possono nascere delle intenzioni di preghiera o delle proposte per l'eucarestia domenicale.

Rapporto con la comunità:

È una proposta aperta a tutti.
L'Eucarestia domenicale rimane il riferimento centrale di ogni cristiano e anche dei "Gruppi della Visitazione".


Meditiamo / Preghiamo sul VANGELO DI GIOVANNI

Ogni primo martedì del mese

Ore 15 e ore 21: Oratorio San Filippo Neri
Salone 1 piano (stop 21.45 – massima puntualità)

  • Don Giuseppe ci invita a pregare il Vangelo di Giovanni
  • È Il Vangelo che il Vescovo ha scelto come Testo per la preghiera del 2017/19
  • Una breve scheda di preparazione la troverai negli espositori in fondo la Chiesa una decina di giorni prima
  • È garantito un servizio di baby sitter

Meditiamo / Preghiamo sul VANGELO della Domenica successiva… nelle "case"

Si mediterà sul Vangelo della domenica successiva Eventuale preparazione anche col foglietto domenicale che trovi negli espositori in Chiesa, col libretto "Il pane quotidiano" di don Benzi…

SCEGLI di PARTECIPARE dove vuoi

Ogni 2 e 4 martedì del mese: Chiesa di S. Sisto ore 20.30: Cappella Messa

Ogni 2 e 4 mercoledì del mese: c/o Famiglia Soliani/Perazzetti - ore 20.30 – in Via Paganini 2

Ogni 2 e 4 sabato del mese: ore 9.00 c/o Famiglia Tamburoni Giulio – Via Romana 19


Eventi parrocchia:

(Per gli eventi completi vai alla pagina eventi)

Ricerca nel sito:

Contenuti recenti:

...

Condividi questa pagina...

Facebook       Twitter       Whatsapp       Pinterest       File PDF

Home | Archivio | Gallery | Mailing list | Contribuisci | Eventi | Oratorio | Parrocchia | Contatti | App | Info e Cookie

 

Chiesa di Poviglio - Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla
Unità Pastorale di Casalpò - Enzola - Fodico - S. Sisto - S. Stefano
Via don Pasquino Borghi 1/1 - 42028 Poviglio (RE)

 

Venerdì 25 Aprile 2025©2012-2025 Parrocchia Poviglio

 

Credits
Reindirizzamento in corso...